Disturbi trattati

  • Ansia
  • Depressione
  • Trauma
  • Disturbo bipolare
  • Tematiche LGBT+

Dr.ssa Giovanna Silvestri

Specializzata Disturbi di ansia, Disturbi depressivi, Disturbo bipolare e Disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti, è esperta in tematiche LGBT+.

Disturbi di ansia
Diverse sono le esperienze di vita e le configurazioni in cui può presentarsi l’ansia: nella separazione da persone significative (Ansia di separazione), negli spazi aperti e vuoti (Agorafobia), nel persistente timore di essere affette da malattie (Ipocondria), nelle paure di cose, animali o situazioni (Fobie specifiche), nelle situazioni sociali (Ansia sociale), nel soffrire di numerosi e inaspettati attacchi di panico (Disturbo di panico).

Disturbi depressivi
I disturbi dell’umore possono prendere diverse direzioni che possono sembrare addirittura opposte: da una parte gli scoppi d’ira gravi e ricorrenti (Disturbo da disregolazione dell’umore dirompente) e dall’altra una mancanza di energia dovuta ad un senso di vuoto e disperazione accompagnati dalla perdita di interesse per tutte le attività (Disturbo depressivo maggiore), una condizione quest’ultima che può durare per anni (Distimia). Le donne in prossimità del ciclo mestruale possono incorrere in un’esperienza depressiva, quando emergono irritabilità, disforia e sintomi d’ansia (Disturbo disforico premetruale) che rientrano all’insorgenza delle mestruazioni o poco dopo.

Disturbo bipolare
Può accadere che ad uno un’episodio depressivo segua uno maniacale, in cui la disregolazione dell’umore è verso l’alto: iper-attività, iper-disattenzione, iper-loquacità, iper-grandiosità sono alcune delle caratteristiche. Questo andamento dell’umore tra depressione e mania (Disturbo Bipolare) può durare anni (Disturbo ciclotimico) esponendo progressivamente la persona a gravi rischi, come ad esempio il dissesto finanziario o la propria incolumità.

Disturbi correlati ad eventi traumatici o stressanti
E’ inevitabile che nella vita ci si confronti con situazioni stressanti, come andare via di casa, cambiare lavoro, diventare genitori, etc. e spesso queste elicitano sintomi emotivi e comportamentali che persistono fino a quando non si riesce a trovare un nuovo equilibrio (Disturbi dell’adattamento). Quando l’evento stressante coincide con l’esposizione a morte reale, o sua minaccia, lesione grave o violenza sessuale (sia subita personalmente, sia essendone stato/a testimone diretto) si parla di Trauma. Le conseguenze di un trauma, anche quando dimenticato, possono essere complesse e severe. Tra i sintomi più frequenti ci sono incubi notturni, ipervigilanza, flashback intrusivi del trauma, amnesia, sintomi dissociativi (Disturbo da stress post-traumatico).

Tematiche LGBT+
L’accettazione del proprio orientamento sessuale, l’affrontare il coming-out, il riconoscere l’omo-transfobia interiorizzata, la percezione della propria identità di genere sono alcuni dei temi caratteristici che si affrontano durante la terapia con persone LGBT+.